LAMBERTI
SHOW
CHI SONO

Fabrizio “Pippo” Lamberti, nato a Genova, è musicista, compositore, entertainer, autore comico.
Dal 1985 al 1996 lavora come pianista dal vivo e in studio con Eugenio Finardi, Pierangelo Bertoli, Gregory Darling, Angelo Branduardi, Thomas Perry, Bob Rose e Herman Rarebell (Scorpions), tra gli altri. Nello stesso periodo inizia una collaborazione decennale con Roberto Vecchioni, come pianista e direttore musicale dei concerti.
Nel 1996 fonda con Claudio “Rufus” Nocera il gruppo Cavalli Marci con i quali inizia una lunga serie di spettacoli teatrali e partecipa, anche in qualità di autore, alle trasmissioni:“Ciro il Figlio di Target” Italia 1 e “Serenate” Rai 2 (1997/98), SuperCiro Canale 5 (2005) delle quali cura anche tutta la parte musicale.
Sempre con i Cavalli Marci prende parte al film Come se fosse amore (2001) con la regia di Roberto Burchielli del quale compone ed arrangia anche tutta la colonna sonora.
Nel 2004 entra nella band di Eros Ramazzotti, con cui intraprende in qualità di tastierista due tour mondiali. Nello stesso periodo dalla collaborazione con Claudio Guidetti nascono due canzoni: “Mentre Aspetto che Ritorni” che diventa il singolo dell’album “il Dono” di Renato Zero e “Canzone per lei” che viene inserita nell’album “9” di Eros Ramazzotti. Sempre con Claudio scrive il tema d’amore della
colonna sonora del film: Il Ciclone (1996) e partecipa alla realizzazione di parte delle musiche dei film Fuochi d’artificio (1997), Il pesce innamorato (1999) di Leonardo Pieraccioni e Scusa ma ti chiamo amore (2008) di Federico Moccia.
Scrive, arrangia e produce la colonna sonora del film Sbirri (2009) di Roberto Burchielli con Raoul Bova. In televisione firma le musiche per fiction e trasmissioni quali: SaiXchè (Rete 4) Non smettere di sognare film e serie TV (Canale 5, 2010/2011), Dieci cose (Raiuno, 2017) condotto da Flavio Insinna, Irregolari docufilm su Federica Pellegrini (Rai 3, 2017). Attualmente è impegnato nel suo spettacolo Pessimismo e Fastidio maledetta musica e nella realizzazione del suo primo disco solista per pianoforte.